Tag: spunti di riflessione

Quando è il momento giusto per iniziare un percorso psicoterapeutico?

imageLe motivazioni che spingono una persona ad intraprendere un percorso psicoterapeutico possono essere diverse e del tutto soggettive. Ma sulla base della mia esperienza posso dire che la maggior parte delle volte, ci si avvicina solo quando si è raggiunto un livello di disagio ormai non più gestibile autonomamente da compromettere la qualità della vita, propria e altrui.
In realtà indagando più a fondo, nella maggior parte delle situazioni, i segnali per iniziare a seguire un lavoro personale erano già emersi da tempo, ma si è scelto di non prenderli in considerazione, sottovalutando la loro importanza e aggravando il disagio interiore.
Può succedere a chiunque di trovarsi ad attraversare fasi della propria vita in cui siamo più vulnerabili di altre, in cui le nostre fragilità (di cui nessuno è immune) prendono il sopravvento, fasi in cui sentiamo di mettere in discussione tutto, in cui sentiamo che ci manca qualcosa, ma che non sappiamo spiegare, in cui le persone, che fino a quel momento erano i nostri pilastri, improvvisamente sono del tutto inadeguati a dare un senso al “vuoto” che abbiamo dentro…in questa fase così delicata, per poterne uscire indenni c’è solo un modo, avere la pazienza di fermarsi e dare un senso a quello stato di smarrimento. Spesso però questo non avviene, ma si sceglie la strada più dannosa possibile per la nostra persona, si cerca di fare finta che quella sensazione non esista, nascondendola con mille impegni che compaiono all’improvviso e diventano prioritari, da non poterne fare a meno. Tutto ciò ci permette di andare avanti per qualche tempo, fin quando quel “vuoto” non trova nuove strade per manifestarsi, magari utilizzando mezzi più forti di quelli iniziali, sotto forma di ansia, insonnia, varie forme di disturbi somatici, ecc..a poco a poco la qualità della propria vita viene compromessa, tutto sembra gigante e impossibile da affrontare e superare.
Solo a quel punto si pensa alla psicoterapia, come mezzo estremo da utilizzare per uscire da quella situazione, da cui ci si aspetta effetti miracolosi e soprattutto immediati. Mentre la realtà è ben diversa,  ci impone un lavoro settimanale, che si protrae per mesi e in alcuni casi anche anni e che ci costringe a fare i conti con i nostri fantasmi, con l’intento di riprendere proprio da quella sensazione che per tanto tempo abbiamo tenuto lontano,  dando il via ad un ascolto fino a quel momento negato.
Quanto tempo serva per raggiungere il proprio obiettivo personale di benessere, anche questo non si può sapere, certo è che fin quando ci poniamo questa domanda significa che c’è ancora molta strada da fare. Quando siamo entrati nel pieno del lavoro psicoterapeutico, infatti, le domande che ci poniamo sono ben diverse, la durata non è più tra le priorità, così come i costi, ma piuttosto subentra la curiosità di vedere cosa c’è di nuovo da scoprire dentro di sé durante la nuova seduta.
Dunque se posso dare un consiglio, non aspettate a sentirvi esasperati e senza via di uscita per decidere di intraprendere un viaggio dentro di voi, ma soprattutto fatelo con la voglia di conoscervi e portare fuori tutto ciò che vi spaventa e condiziona e abbiate la motivazione necessaria per aprirvi a nuove prospettive con cui poter affrontare la vita.