Emozioni: l’importanza di capire cosa avviene dentro di noi

emozioni2

L’unico modo per poter gestire le emozioni è prendere coscienza della loro esistenza nel momento stesso in cui esse si presentano.

Goleman parla di “autoconsapevolezza” per indicare la continua attenzione che si ha verso i propri stati interiori. Attraverso questa consapevolezza introspettiva la mente è in grado di osservare e studiare l’esperienza acquisita, comprese le emozioni, favorendo una migliore lettura di ciò che avviene a livello inconscio, dei significati dei nostri sogni e delle nostre fantasie, dei simboli che incarnano i nostri desideri più profondi. Tutto ciò ci permette di dare un senso a ciò che proviamo e non restare fermi all’infinito sulle stesse esperienze.

La consapevolezza che possiamo avere delle nostre emozioni permetterà allo stesso tempo anche di comprendere meglio ciò che prova l’altro o quello che ci sta comunicando. Tanto più esperti siamo verso le nostre emozioni, tanto più abili siamo anche nel leggere i sentimenti altrui. Ogni qualvolta ci relazioniamo con qualcuno possiamo anche imparare a conoscere elementi nuovi presenti nelle nostre emozioni, aprendoci semplicemente ad accogliere il messaggio che proviene dall’altro e cercando di comprenderlo.
La chiave per comprendere i sentimenti altrui sta nella capacità di leggere i messaggi che viaggiano su canali non verbali: il tono della voce, i gesti, l’espressione del volto, ecc.

E’ però importante sottolineare che avere maggiore consapevolezza dei propri e altrui sentimenti, non ci permette di avere un controllo su di essi. Ciò che pensiamo o sentiamo nei confronti dell’altro o ciò che da lui ci aspettiamo si insinua e si esprime attraverso gli sguardi che rivolgiamo all’altro, attraverso il sorriso che a nostra insaputa ci illumina o si spegne, attraverso il tono della voce che assumiamo nel parlargli. Dunque“Le emozioni sfuggono al nostro controllo, e trovano generalmente la strada per esprimersi, magari attraverso una smorfia che nelle nostre intenzioni doveva “sembrare” un sorriso, ma che all’interlocutore trasmette il messaggio più corrispondente a ciò che proviamo nei suoi confronti” (Contini; 1992).

Non siamo dunque in grado di controllare le emozioni con la sola volontà. Possiamo controllare l’immagine che essa evoca, il tutto però nell’ambito della coscienza, ma cercare di controllare l’emozione stessa che viene arrecata da quell’immagine è un compito difficile. “Frenare un emozione ci riesce più o meno quanto trattenere uno starnuto” (A. R. Damasio, 2000). Possiamo provare a dissimulare le emozioni e in parte riuscirci, ma non completamente, in quanto, in realtà, ciò che abbiamo fatto è stato quello di mascherare alcune delle manifestazioni esteriori delle emozioni senza riuscire a bloccare i cambiamenti automatici che avvengono dentro di noi. “Le emozioni possiamo educarle, ma non domarle e i sentimenti che abbiamo dentro sono una conferma del nostro insuccesso” (A. R. Damasio, 2000).
Dunque non serve cercare di controllare ciò che sentiamo o proviamo, sia perché esse seguono una loro strada che non può e non deve essere deviata, sia perché, per quanto la logica delle emozioni può apparire irrazionale, essa segue un principio fondamentale, che è quello della sopravvivenza.

Le emozioni ben dispiegate, sono una risorsa per l’essere umano, sono un sistema di appoggio senza il quale l’intero meccanismo su cui si fonda la ragione non funzionerebbe correttamente. Cercare di sopprimere, infatti, tutte quelle emozioni che arrecano uno stato di sofferenza sarebbe un errore, in quanto avrebbe delle conseguenze anche sui processi psichici, esse sono un segnale di cui far tesoro in quanto ci indica che qualcosa dentro di noi è stato “messo in discussione”, e cercare di capire cosa le ha generate è un primo passo per conoscere meglio noi stessi e con noi stessi vivere meglio.

Bibliografia:

Damasio Emozione Coscienza; Adelphi 2002

Contini Per una pedagogia delle emozioni; La nuova Italia

Goleman L’intelligenza Emotiva; Bur Saggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...